Canali Minisiti ECM

Contro le cefalee arrivano i farmaci antagonisti

Medicina Interna Redazione DottNet | 23/11/2017 18:52

Martelletti (Federazione europea), 1.000 esperti a confronto a Roma sulle nuove cure

Una nuova classe di farmaci sarà in grado di ridurre drasticamente la frequenza e l'intensità delle crisi di emicrania e di cefalea a grappolo. Di questo, e dell'impatto sulla vita sociale e lavorativa delle cefalee si parlerà a Roma, all'Auditorium della Musica, dall'1 al 3 dicembre prossimo in occasione dell'undicesimo congresso della Federazione europea delle cefalee. In particolare, spiega il presidente del Congresso e presidente della Federazione Europea, prof. Paolo Martelletti, docente di Medicina Interna della Università Sapienza di Roma all'ospedale Sant'Andrea, si tratta di "una vera rivoluzione terapeutica, che accoppia elevata efficacia ad una tollerabilità molto buona", dice Martelletti secondo il quale "l'esperto in cefalee da tempo aspettava una terapia di grande efficacia e specifica per i pazienti affetti da cefalee emicraniche e a grappolo".

pubblicità

Il Congresso che annovera 1000 esperti da ogni parte del mondo, avrà quindi tra le sue tematiche principali l'impatto delle cefalee croniche sulla vita sociale, lavorativa e economica, la necessità di un trattamento tempestivo per i pazienti che mostrano una evoluzione verso la cronicizzazione e la presenza di una nuova classe farmacologica, gli antagonisti di una piccola molecola, denominata Cgrp, che rappresenta il motore dell'attacco di cefalea. La sola emicrania, in base ai dati resi noti dalla Federazione europea delle cefalee, rappresenta la seconda causa di disabilità tra tutte le malattie esistenti, e colpisce il 14% dell'intera popolazione. La cefalea a grappolo poi, pur colpendo una minoranza di persone, l'1% della popolazione, si presenta con una veemenza degli attacchi che la rendono estremamente temibile.

Commenti

I Correlati

Il team di ricerca ha scoperto che nel 71% dei casi di cefalea a grappolo è riscontrabile un legame coi ritmi circadiani

Destinati a progetti per sperimentare nuove cure

Pronti 10 mln di euro, per il 2023 e il 2024, necessari alla realizzazione dei progetti regionali per sperimentare metodi innovativi di presa in carico dei 6 milioni di persone

Studio svedese, attacchi più lunghi e più casi cronici rispetto a uomini

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing